

Ufficio per il processo. Non una persona di meno
L’incontro fa seguito alla serie di eventi che nel 2023 AreaDG ha organizzato per porre l’attenzione sulla portata, sulle opportunità e sulle difficoltà di avvio dell’Ufficio per il processo, misura introdotta con il PNRR: eventi proseguiti con l’incontro del 12 maggio 2023 a Firenze e culminati con il seminario dell’11 ottobre 2024 a Padova.
L’attuale momento è cruciale perché, a fronte del riconoscimento dei risultati ottenuti e dell’importanza che l’ufficio per il processo ha progressivamente assunto, appare in preoccupante ritardo la strategia per consolidare definitivamente i risultati richiesti dal PNRR e le risorse umane che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo.
Il tavolo della trattativa con le rappresentanze sindacali per la firma del contratto integrativo del 28 novembre 2024 si è concluso con un nulla di fatto e la perdurante assenza di un chiaro piano di assunzioni da parte di Governo e Ministero a fronte delle sempre crescenti scoperture degli organici del personale amministrativo condanna, di fatto, gli UPP a divenire dei semplici tappa buchi dei vuoti di organico.
Siamo orami prossimi alla scadenza della definitiva chiusura del PNRR, ma il Governo pare avere dimenticato che la messa a regime della misura dell’Ufficio per il processo, con risorse di bilancio, era preciso obbligo dell’Italia verso l’Unione Europea.
La strada per la stabilizzazione deve prevedere una selezione del personale attuale ma in scadenza a giugno 2026 (tra solo un anno), l’ampliamento delle dotazioni organiche e la creazione a regime della qualifica. Nei prossimi appuntamenti finanziari ci attendiamo tale scelta.
Invece il Documento di economia e finanza appena approvato (DEF), dopo aver dato conto dell’importante lavoro effettuato dagli uffici giudiziari di riduzione arretrato e DT anche grazie agli addetti AUPP, indica per il futuro una generica “proroga dei contratti in essere” e scorrimenti delle graduatorie attuali degli UPP assunti a tempo determinato con le risorse PNRR.
Ancora una volta nel DEF l’unica misura organizzativa efficace per l’organizzazione della giustizia è individuata nel UPP ma non si indica un suo reale potenziamento e messa a regime rispetto al quadro di finanziamento già stanziato e rispetto all’assetto ordinamentale precario tratteggiato dal PNRR ed orami in scadenza.
AreaDG, proprio all’indomani della pubblicazione del deludente Documento di economia e finanza per quanto attiene alla giustizia, intende porre attenzione sul destino dell’ufficio per il processo e dei tanti giovani addetti ad oggi presenti negli uffici giudiziari (circa 8.500).
Per questo incontro AreaDG ha scelto la sede della Corte di Cassazione, perché gli addetti all’Ufficio per il processo proprio in Cassazione, hanno contribuito ad un considerevole cambiamento organizzativo, anche inaspettato, in avvio del PNRR.
Di seguito, la prima tavola rotonda sarà dedicata ad una rapida ricognizione dei risultati sinora raggiunti, in termini quantitativi e qualitativi, e delle prospettive di carattere organizzativo per il futuro, riflessione che si avvarrà anche dell’illustrazione di un lavoro congiunto tra Banca di Italia e Ministero della giustizia e di un sondaggio curato dalla CO-GROUP. Vi parteciperanno Antonella Guida, addetta all’ufficio per il processo presso la Corte di Cassazione, Simone Rossi di CO-GROUP, Giuliana Palumbo direttore generale della DGSTAT del Ministero della giustizia, Sauro Mocetti (Capo Divisione Economia e Diritto – Dipartimento Economia e Statistica di Banca di Italia), Paola Borrelli e Massimo Ferro della Corte di Cassazione.
Nella seconda tavola rotonda – che sarà moderata dalla giornalista Raffaella Calandra – si confronteranno un rappresentante dell’avvocatura (Maria Masi), un rappresentante del CDC dell’ANM (Domenico Pellegrini) e due politici, il viceministro alla Giustizia avv. Francesco Paolo Sisto e la responsabile nazionale Giustizia del PD Debora Serracchiani.
Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Egle Pilla, Presidente nazionale di AreaDG.