MARZO
29

Diario dal Consiglio del 29 marzo 2025

Coprire o aumentare l’organico per gestire i flussi di un tribunale?

Con nota pervenuta l’11.2.2025 il Ministro della giustizia ha chiesto al CSM un parere (ex art. 10, co. 2, l. n. 195/58) in merito all’ampliamento della pianta organica di un piccolo tribunale del nord ovest, integrandolo con un nuovo giudice da attingere al contingente dei posti non ripartiti e accantonati “proprio al fine di fare fronte alle esigenze sopravvenute”.

La richiesta fa seguito a una nota della settimana precedente del presidente di quel tribunale, che evidenziava plurimi fattori che avrebbero creato disfunzioni nella gestione dei flussi nell’ufficio: l’aumento della competenza territoriale conseguente alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, il rapporto svantaggioso tra popolazione residente e magistrati, la presenza di località caratterizzate da rilevanti presenze turistiche annue, l’elevato numero di imprese attive nella provincia, con un rapporto sfavorevole rispetto al numero di magistrati, compreso il rapporto tra persone occupate e giudici del lavoro.

Il CSM ha rilevato in premessa come la nota ministeriale non fosse accompagnata da riferimenti statistici utili a consentire un’analisi comparativa con la situazione degli altri uffici giudiziari.

Acquisita la relazione dell’ufficio statistico consiliare, la Settima commissione ha effettuato valutazioni autonome, concernenti l’effettivo incremento del disposition time tra 2023 e 2024 tanto nel settore civile quanto in quello penale, in controtendenza col dato nazionale, ma non con quello del distretto e con quelli dei tribunali di dimensioni analoghe; è emersa anche un sofferenza nell’indice di ricambio nei primi nove mesi del 2024, diversamente da quanto risultante nello stesso periodo dell’anno precedente.

Accanto a questi dati occorre però considerare come il tribunale in questione sia stato caratterizzato da un numero di vacanze crescente negli anni: 2 al 31.12.22; 4 al 31.12.23; 5 al 31.12.24. Si tratta di carenze rilevanti in rapporto all’organico di 21 unità complessive.

Questa situazione rappresenta un altro elemento di analogia con l’andamento nazionale negli uffici giudicanti di piccole dimensioni. Là dove l’organico è ridotto, anche l’assenza di un numero modesto, in termini assoluti, di risorse ha una maggiore incidenza, poiché impedisce di fronteggiare le esigenze del momento con soluzioni organizzative temporanee. È da considerare che nei primi nove mesi del 2024 le sopravvenienze nel tribunale in questione si sono ridotte del 4%.

Questi fattori fanno ipotizzare con ragionevolezza che una copertura significativa delle vacanze sarebbe sufficiente a ripianare il deficit di smaltimento accertato.

In assenza di differenti e più ampie fonti statistiche – non allegate alla richiesta ministeriale – il Consiglio ha quindi deliberato il 19 marzo scorso di riservare un parere definitivo all’esito di un’analisi che consenta di escludere ragionevolmente che la copertura, almeno parziale, delle vacanze non permetta di eliminare le criticità accertate.

Va considerato, al riguardo, che è in corso di definizione il bando per le sedi di primo grado. Il tribunale in questione sarebbe destinatario di tre nuovi giudici (uno di questi posti è privo di aspiranti). È prossima, inoltre, la pubblicazione delle sedi dei m.o.t., che necessariamente avrà un’attenzione speciale per gli uffici piccoli e meno ambiti nei bandi di tramutamento a domanda.  

Occorre dunque cautela, per evitare di intaccare il prezioso contingente di posti non ripartiti e accantonati da parte del Ministero con aumenti di organico che potrebbero rivelarsi poco producenti sul piano della gestione dei flussi lavorativi.

La pratica conferma, comunque, se ancora ve ne fosse stato bisogno, come, di fronte all’incremento costante – sul piano della qualità, della specializzazione e della tempestività – della risposta giudiziaria richiesta, e al variare delle dinamiche incidenti sulla presenza dei magistrati in una sede, sia del tutto anacronistica la conservazione di uffici giudiziari con organici inferiori a un numero ragionevole di unità.

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

29 marzo 2025

15 marzo 2025

1º marzo 2025

15 febbraio 2025

1º febbraio 2025

18 gennaio 2025

21 dicembre 2024

14 dicembre 2024

29 novembre 2024

16 novembre 2024

16 novembre 2024

26 ottobre 2024

13 ottobre 2024

28 settembre 2024

30 luglio 2024

20 luglio 2024

6 luglio 2024

22 giugno 2024

8 giugno 2024

25 maggio 2024

10 maggio 2024

27 aprile 2024

13 aprile 2024

28 marzo 2024

16 marzo 2024