FEBBRAIO
25

Diario dal Consiglio del 25 febbraio 2023

Tribunale Unico dei Brevetti
Uno scenario complicato

Il Tribunale Unificato dei Brevetti è nato da un accordo sovranazionale stipulato dalla gran parte degli Stati europei nel 2013 nell’ambito di una cooperazione rafforzata volta a creare un brevetto europeo con effetto unitario al fine di fornire una protezione uniforme e di pari efficacia in tutti gli Stati membri partecipanti.

Al T.U.B. è stata devoluta la competenza esclusiva per la risoluzione delle controversie relative ai brevetti europei tradizionali e a quelli con effetto unitario, al fine di garantire decisioni rapide e di elevata qualità. Si tratta di un Tribunale dai connotati assolutamente peculiari, essendo “comune agli Stati membri”, dotato di personalità giuridica, “parte dell’ordinamento giudiziario degli Stati”.

Per l’istituzione del T.U.B. è stata prevista una prima fase di applicazione provvisoria per consentire la selezione, la contrattualizzazione e la formazione dei giudici togati e tecnici nonché per rendere operative le divisioni centrali, regionali e locali del nuovo Tribunale, che inizierà ad operare nel giugno del 2023.

In tale contesto sono stati selezionati e reclutati dagli organi amministrativi europei del T.U.B. quattro magistrati italiani, i quali svolgeranno queste loro funzioni “a tempo parziale”, rispetto a quelle ordinarie.

Si è posto, dunque, il tema del ruolo esercitabile in tale contesto dal CSM in presenza di un’attività giurisdizionale che si svolge anche sul territorio nazionale da parte di un organismo inserito a pieno titolo nella struttura giudiziaria italiana e composto da magistrati stranieri e italiani, che restano incardinati negli uffici dello Stato di appartenenza e operano in regime di parziale esonero. Manca una disciplina che consenta un coordinamento tra l’attività degli organi del T.U.B. e le competenze del Consiglio nella fase del reclutamento e in tutte quelle successive relative al rapporto di servizio con l’organo europeo (eventuale rinnovo e termine di durata dell’incarico; ipotesi di responsabilità disciplinari e contabili; caratteristiche e modalità dell’esonero da accordare; eventuali autorizzazioni allo svolgimento di ulteriori incarichi e così via).

Dovendo dare esecuzione tempestiva all’impegno assunto dallo Stato italiano e non potendo che avvalersi degli strumenti offerti dal sistema ordinamentale vigente, il CSM, pur consapevole della natura giudiziaria dell’attività in questione – ha trattato allo stato le richieste dei singoli colleghi secondo il paradigma dell’autorizzazione a un incarico extragiudiziario. La proposta, così avanzata dalla Prima Commissione, è stata votata dal Plenum il 15 febbraio.

Alla Sesta Commissione sono ora affidati la ricerca di una soluzione organica per via di una regolamentazione secondaria, laddove possibile, e l’avvio di un’interlocuzione eventuale col Ministero della giustizia volta a sollecitare l’adozione, da parte dello Stato italiano, di una disciplina che preveda il necessario inquadramento nel governo autonomo delle procedure di selezione degli aspiranti a comporre l’organico del T.U.B. e di quelle attinenti alle vicende del loro rapporto di servizio.

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

16 novembre 2024

26 ottobre 2024

13 ottobre 2024

28 settembre 2024

30 luglio 2024

20 luglio 2024

6 luglio 2024

22 giugno 2024

8 giugno 2024

25 maggio 2024

10 maggio 2024

27 aprile 2024

13 aprile 2024

28 marzo 2024

16 marzo 2024