OTTOBRE
18

Diario dal Consiglio del 18 ottobre 2025

Un nuovo concorso e le incognite del 2026

Rispondendo a una richiesta del Ministro della giustizia, il CSM ha deliberato il 15 ottobre di individuare in 450 i posti da mettere a concorso per nuovi magistrati onorari.

Ai sensi dell’art. 3, comma 2, d. lgs. n. 160/2006, questo concorso è bandito “con decreto del Ministro della Giustizia, previa delibera del Consiglio Superiore della Magistratura, che determina il numero dei posti”.

Va ricordato che, dopo il maxiconcorso per 578 nuovi magistrati, nominati con DM 22 ottobre 2024, il Ministero ne ha indetto altri tre per 400 posti (con DM 18.10.22, presidente di commissione Menichetti; DM 9.10.23, pres. Riccio; e DM 8.4.24, pres. Maruccia) più l’ultimo per 350 posti (DM 10.12.2024, pres. Vitello).

I mot del concorso bandito col DM 18.10.22, in numero di 355, si insedieranno nelle sedi di destinazione da metà giugno 2026; quelli del concorso DM 9.10.2023, rimasti in 339, a metà 2027; sono in corso le prove orali del concorso DM 8.4.2024, mentre dell’ultimo è stata avviata la correzione degli scritti.

La nuova selezione su cui il CSM ha appena deliberato dovrebbe essere bandita nel mese di novembre prossimo; le prove scritte dovrebbero tenersi nella settimana compresa tra 22 e 26 giugno 2026.

Il Consiglio ha determinato in 450 i posti da mettere a concorso in ragione essenzialmente di tre fattori: 1) la mancata indizione di bandi precedenti nel corso del 2025; 2) il numero di vacanze presenti nell’organico della magistratura; 3) le prospettive incerte per nuovi concorsi nel 2026.

Quanto al secondo fattore, le vacanze attuali ammontano a 969, considerando un organico attuale formato da 11.113 magistrati, più i 58 destinati alla magistratura di sorveglianza dal DL 117/25 (totale 11.171), e sottraendo da questa cifra totale quella dei magistrati attualmente in servizio (10.202). E’ verosimile che nel periodo 2026/29 cesseranno dal servizio per pensionamento almeno 700 magistrati (631 per raggiungimento del 70° anno di età più una quota del 10% per pensionamento anticipato). Sottraendo dalle 1.670 unità di scopertura complessiva, che verrà così progressivamente a formarsi nell’arco temporale anzidetto, i circa 750 m.o.t. che si insedieranno grazie ai concorsi già in atto, si perviene a una vacanza di circa 920 magistrati.

Sull’attendibilità di questa proiezione incide il terzo fattore sistemico. Il mancato adattamento, allo stato, della disciplina relativa ai test psicoattitudinali, che dall’1.1.2026 diventeranno una componente necessaria del concorso per via dell’attuazione data dal Governo in carica alla riforma Cartabia, col d. lgs. n. 44/2024, e la concorrente gestazione della riforma costituzionale, con la possibile separazione della magistratura in due ruoli separati, rendono infatti difficile ipotizzare un nuovo bando nell’anno a venire. Occorre dunque predisporsi all’eventualità che la tendenza alla riduzione delle scoperture dell’organico della magistratura, enfatizzata grazie ai concorsi succedutisi tra il 2021 e il 2024, torni a invertirsi o, quanto meno, a subire un rallentamento.

La concentrazione di procedure selettive in un periodo ristretto, infine, determina una fatale sovrapposizione di posizioni soggettive: non sono pochi, infatti, coloro che vengono inseriti in più graduatorie contemporaneamente. A ciò si aggiungano gli effetti della maggiore concorrenza, rispetto al passato, di altre carriere rispetto al percorso in magistratura. Il risultato è che oltre il 10% dei posti pubblicati non viene coperto. Si rende perciò più difficile una programmazione del reclutamento dei magistrati.

Questo complesso di fattori e considerazioni ha quindi indotto il Consiglio a pubblicare, nell’unico concorso bandito nel 2025, 450 posti, confidando che in un futuro non troppo lontano la nostra mobilità esca finalmente da logiche emergenziali e permetta una pianificazione di lungo periodo, necessaria al buon andamento degli uffici giudiziari

Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello

18 ottobre 2025

4 ottobre 2025

13 settembre 2025

19 luglio 2025

5 luglio 2025

14 giugno 2025

24 maggio 2025

10 maggio 2025

24 aprile 2025

12 aprile 2025

29 marzo 2025

15 marzo 2025

1º marzo 2025

15 febbraio 2025

1º febbraio 2025

18 gennaio 2025